Un percorso artistico “al buio” per bambine e bambini che hanno partecipato alle prime visite del progetto “Inclusione in movimento”. L’attività si è svolta martedì 14 giugno presso Casa Berra, a Crescenzago. Trentuno bambini, fascia d’età dagli otto ai dodici anni, con e senza disabilità, hanno scoperto le sculture del giardino di Casa Berra guidati solo dal proprio tatto e con l’ausilio della voce della guida.
Un’esperienza di fiducia e adattamento, terminata con un laboratorio didattico dove i giovani partecipanti si sono cimentati nella riproduzione delle opere disegnando quanto avevano percepito con il tocco e l’ascolto. Un’occasione anche per far scoprire ai giovani alcune bellezze artistiche e culturali presenti a Crescenzago ponendo l’accento sul tema dell’inclusione e dell’accessibilità.
“Inclusione in movimento”, infatti, è un progetto nato per offrire occasioni di tempo libero sperimentando relazioni sociali perché è proprio nelle attività di socializzazione e aggregazione che si gioca una partita importante per l’inclusione di tutti i bambini e ragazzi, con o senza disabilità.
Amici Casa della carità è partner dell’iniziativa, che prevede diverse attività culturali, sportive e sociali di natura inclusiva, destinate a bambini e ragazzi con o senza disabilità che abitano nel Municipio 2 di Milano e che gravitano, in particolare, nel quartiere di Crescenzago. Il progetto è realizzato da CBM Italia, in qualità di ente capofila, e ha come partner, oltre alla nostra associazione, anche LOPLOP Associazione Culturale, LEDHA Milano.










