Girare in quartiere, scoprirne lati nascosti, conoscerne la storia, immaginarne il futuro. E farlo con un occhio di riguardo verso l’ambiente e, soprattutto, in modo inclusivo, coinvolgendo cioè bambini con disabilità. È questo il senso delle attività proposte dall’associazione Amici Casa della carità all’interno del progetto “Inclusione in movimento“.
Sono cinque i percorsi previsti tra Crescenzago e il quartiere Adriano che, a partire dal 26 settembre, coinvolgeranno in dieci appuntamenti fino al 24 ottobre, i bambini dagli 8 ai 12 anni che frequentano le scuole di quartiere.
1) Casa Berra: un’esperienza tattile
Un percorso al buio all’interno del giardino di Casa Berra, alla scoperta tattile delle sue sculture. A seguire un laboratorio di disegno che permetterà ai giovani partecipanti di riprodurre le opere che hanno sperimentato con il tatto.
In collaborazione con Associazione culturale Casa Berra.
2) Caccia al dettaglio in Chiesa Rossa
Una visita-gioco in forma di quiz per scoprire la chiesa, la sua storia e le sue opere.
In collaborazione con la parrocchia di Santa Maria in Chiesa Rossa in Crescenzago.
3) Quattro passi in riviera
Un percorso per conoscere la storia del naviglio Martesana e per stimolare le giovani generazioni alla cura e alla conoscenza dell’ambiente in cui vivono.
In collaborazione con Legambiente Crescenzago.
4) Arte in musica
Un percorso musicale all’interno del giardino delle sculture di Casa Berra per imparare a conoscere gli strumenti e associare a ogni scultura un suono.
In collaborazione con Corpo musicale di Crescenzago e Associazione culturale Casa Berra.
5) Alla scoperta del quartiere Adriano
Un percorso per ricostruire la storia di un quartiere e per immaginare il quartiere del futuro.
In collaborazione con Vivi Adriano
“Inclusione in movimento” è un progetto nato per offrire occasioni di socializzazione ai più piccoli, nella convinzione che sia proprio nelle attività di aggregazione che si gioca una partita importante per l’inclusione di tutti i bambini e ragazzi, con o senza disabilità. Amici Casa della carità è partner dell’iniziativa, che prevede diverse attività culturali, sportive e sociali di natura inclusiva, destinate a bambini e ragazzi con o senza disabilità che abitano nel Municipio 2 di Milano e che gravitano, in particolare, nel quartiere di Crescenzago. Il progetto è realizzato da CBM Italia, in qualità di ente capofila, e ha come partner, oltre alla nostra associazione, anche LOPLOP Associazione Culturale, LEDHA Milano.