maria-grazia-guidaPRESIDENTE: Maria Grazia Guida

Milanese (nella foto), dopo numerose esperienze di gestione di servizi pubblici socio-sanitari della Provincia di Milano e dell’amministrazione comunale di Milano, dal 2002 collabora con don Virginio Colmegna con cui ha condiviso le esperienze nella Caritas Ambrosiana, nel consorzio Farsi prossimo e, in seguito, della fondazione Casa della carità di cui è stata Direttore generale dal 2004 al 2011. All’attività professionale affianca la collaborazione a vari progetti di ricerca e alla realizzazione di corsi e seminari di formazione e supervisione rivolti al mondo del volontariato e agli operatori dei servizi pubblici e del no-profit. Dal 2011 al 2013 ha ricoperto la carica di vicesindaco e assessore all’Educazione e istruzione nella giunta milanese guidata da Giuliano Pisapia. Dal 2013 è docente a contratto di “Metodologie e procedura del servizio sociale” presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2018 è membro del Comitato dei sostenitori di Fondazione Ambrosianeum.

CONSIGLIERI

Silvano Ambrosetti, nato nel 1947, milanese. Laurea in filosofia. Membro della segreteria provinciale di Milano Pci e quindi regionale Pci e poi Pds della Lombardia; presidente Legacoop Lombardia (1993-99) e vicepresidente Legacoop nazionale (1999), membro della giunta esecutiva della Camera di commercio di Milano (1997-2002) e presidente Camera arbitrale nazionale e internazionale di Milano (1998-2002); presidente Coop Lombardia (1999-2011) e membro del consiglio di sorveglianza di Coop Italia (2008-11).

Don Virginio Colmegna, (Saronno VA, 1945), dal 2002 è presidente della Fondazione Casa della carità di Milano, ente voluto dal cardinale Carlo Maria Martini per accogliere persone in difficoltà ed essere anche centro di elaborazione culturale.
Ha dedicato la sua vita a far valere i diritti di poveri ed esclusi. Parroco di periferia e fondatore di cooperative sociali e comunità di accoglienza, ha diretto Caritas Ambrosiana dal 1993 al 2003. È autore di vari testi, con taglio spirituale, sui temi del disagio sociale.

Andrea Donegà, nato a Como nel 1981, convive con Francesca ed è papà di Samuele, Tommaso e Carlotta. Da marzo 2021 si occupa, per la Cisl Lombardia, di politiche migratorie e giovanili, incarico arrivato dopo 3 anni da Segretario Generale della Fim Cisl Lombardia.

Guido Galardi, senatore nella XV legislatura della Repubblica Italiana (2006-2011) nella circoscrizione Lombardia per i Democratici di Sinistra. Dal 2011 al 2016 è presidente di Coop Lombardia.

Milena Occhielli, milanese, nata nel 1944, laureata in Letteratura moderna. Per 25 anni, fino al 2009, insegnante di Lettere e Storia nelle scuole civiche del Comune di Milano. In precedenza, aveva avuto esperienze lavorative in studi professionali e in aziende. Dal 2009 è volontaria della Fondazione Casa della carità e dal 2015 dell’associazione Amici Casa della carità.

Paola Rogai, fiorentina, precedenti esperienze nel settore educativo e sociale presso il Comune e la Provincia di Firenze, volontaria presso la comunità per minori “Il Bivio” di cui gestisce i rapporti con le istituzioni, è tesoriere dell’Associazione Amici Casa della carità.

Cristina Sampietro, sposata, con due figli, una laurea in Lettere classiche, ha seguito per diversi anni la passione per l’archeologia e, dopo la fine degli studi, ha intrapreso una lunga esperienza professionale in una grande azienda televisiva. Nel 2003 decide di affrontare un nuovo percorso lavorativo in una realtà non profit, occupandosi di comunicazione e, dalla fine del 2004, lavora alla Fondazione Casa della carità nella segreteria di presidenza e direzione.

Giovanni Santilio, esperto in digital marketing, social media marketing e business development. Docente presso Accademia di Comunicazione Milano e interventi presso Università Cattolica di Milano.

Luciano Scotuzzi, pensionato, già volontario del Centro ambrosiano di solidarietà (CeAS), dal 2017 è presidente dell’associazione SON (Speranza Oltre Noi), che ha dato vita al progetto «Abitiamo il futuro» volto ad assicurare ai giovani disabili altre famiglie che li assistano quando i loro genitori non ci saranno più.

Luisa Vannutelli, progettista in architettura di interni. Dal 1990 al 2004 Segretario Generale del Comitato Direttivo AIPI (Associazione italiana progettisti in architettura di interni). Ha collaborato con riviste del settore (Brava Casa) e ha pubblicato “Come rinnovare la casa” (PIEMME, 2004). Dal 1964 condivide l’esperienza del Movimento Rinascita Cristiana.