Riportiamo qui di seguito una riflessione sul Corriere della sera (edizione Milano), pubblicata lunedì 16 novembre 2020, ispirata dall'incontro organizzato dalla nostra associazione lo scorso 30 ottobre in occasione della presentazione del libro "L'anziano e la città" (Erickson 2020) MILANO SIA LUOGO AMICO DEGLI ANZIANIdi Giangiacomo Schiavi Don Colmegna: no al circuito del rancore«La città … Leggi tutto Milano sia luogo amico degli anziani
Video integrale del convegno Reti della carità
È disponibile il video integrale del V° convegno nazionale Reti della carità "Futuro? Intravedere possibili scenari di ripartenza". La nostra riconoscenza a don Giovanni Nicolini e a Francesco Scimè grazie ai quali è stato possibile vivere l’intensa mattinata del V° convegno nazionale Reti della carità. ORDINE DEGLI INTERVENTI Introduce e moderaMaria Grazia Guida, Associazione Amici … Leggi tutto Video integrale del convegno Reti della carità
Il 16 novembre in streaming il convegno nazionale Reti della carità con Zuppi e Prodi
Un convegno per parlare di futuro. Lunedì 16 novembre, alle ore 10, si tiene ON LINE il V° convegno nazionale Reti della carità cui parteciperanno, tra gli altri, Romano Prodi e l’arcivescovo di Bologna, il cardinale Matteo Maria Zuppi. Si può seguire il convegno in diretta streaming al seguente link:https://youtu.be/CrK_0DKo7zE “Futuro” era stato l’argomento di … Leggi tutto Il 16 novembre in streaming il convegno nazionale Reti della carità con Zuppi e Prodi
Disponibile il podcast del video-incontro “L’anziano e la città”
È possibile riascoltare il video-incontro che si è tenuto lo scorso 30 ottobre in occasione della presentazione del libro "L'anziano e la città. L’impegno della comunità urbana a favore degli anziani" (Erickson, 2020), del professor Marco Trabucchi, risultato dello sforzo fatto da un gruppo di lavoro riunito dall’associazione Amici Casa della carità e formato da … Leggi tutto Disponibile il podcast del video-incontro “L’anziano e la città”
Venerdì 30 ottobre, un incontro on line per parlare di anziani e città con Trabucchi, Finzi, Schiavi
Confrontarsi sulle problematiche, ma anche sulle opportunità che le persone anziane hanno all'interno di una città. Questo l'obiettivo dell'incontro: "L’anziano e la città. L’impegno della comunità urbana a favore degli anziani", che si svolgerà venerdì 30 ottobre, alle ore 10, in modalità a distanza sulla piattaforma Meet di Google. Alla tavola rotonda parteciperanno: don Virginio … Leggi tutto Venerdì 30 ottobre, un incontro on line per parlare di anziani e città con Trabucchi, Finzi, Schiavi
Ecco libro di Marco Trabucchi frutto del lavoro fatto dalla nostra associazione
È uscito, per le edizioni Erickson, il volume "L'anziano e la città. L'impegno della comunità urbana a favore degli anziani", culmine dello sforzo fatto dal gruppo di lavoro riunito dall'associazione Amici Casa della carità e formato da professionisti ed esperti di questioni relative alla condizione della popolazione anziana. Il nostro impegno collettivo ha trovato nella … Leggi tutto Ecco libro di Marco Trabucchi frutto del lavoro fatto dalla nostra associazione
Insieme alla Banda di Crescenzago
La nostra sede ha aperto le porte al Corpo Musicale di Crescenzago. Nella mattinata di domenica 5 ottobre la Banda di quartiere ha tenuto un concerto sull'ampia terrazza di via Meucci 1. Amici Casa della carità e il complesso musicale di Crescenzago hanno voluto questa iniziativa per offrire un momento di svago e intrattenimento agli … Leggi tutto Insieme alla Banda di Crescenzago
Servizio civile, non si può dire no
Amici Casa della carità si è unita all'iniziativa di Vita per chiedere con forza al Governo Italiano di prevedere, nella prossima finanziaria, i fondi utili a rendere effettivo il Servizio Civile Universale. Ogni anno restano a casa oltre 80 mila giovani che vorrebbero partecipare e vengono esclusi per mancanza di fondi. Mentre il settore delle … Leggi tutto Servizio civile, non si può dire no
Abbiamo sottoscritto la Carta di Firenze
Abbiamo sottoscritto la Carta di Firenze Il documento, promosso dal Festival nazionale per l'economica civile, che si è tenuto tra il 25 e il 27 settembre, sottolinea l’urgenza di un cambio di rotta e di un impegno comune più incisivo, in difesa della salute, della scuola, del lavoro, dell’ambiente e del benessere collettivo. La Carta … Leggi tutto Abbiamo sottoscritto la Carta di Firenze
Petizione per avere fermate accessibili della metropolitana
Amici Casa della carità ha deciso di aderire e sostenere la petizione lanciata dall'associazione Milano Positiva APS per permettere la creazione di un'entrata accessibile ai disabili nelle stazioni della metropolitana di Pasteur, Rovereto e Turro, lungo la linea M1. Si tratta di una vera e propria emergenza, come sostengono i promotori, perché tutti i passeggeri … Leggi tutto Petizione per avere fermate accessibili della metropolitana